Alimenti che il tuo gatto non dovrebbe mangiare: guida completa

  • Il cioccolato e l'uva sono estremamente pericolosi per i gatti.
  • Evitare di mangiare cipolla, aglio e lievito crudo per evitare gravi danni.
  • Il pesce crudo o la carne non precedentemente congelata possono causare infezioni batteriche.

Gatto che mangia cupcake

Spesso i proprietari di animali domestici sono così coinvolti dai nostri animali da sentirsi come un altro membro della famiglia. In questo processo, è normale che iniziamo a trattarli come se fossero esseri umani, il che significa condividere con loro il nostro cibo. Tuttavia, anche se alcuni alimenti possono sembrarci innocui o addirittura salutari, lo stesso non si può dire per i nostri gatti.

Nutrendo il tuo gatto con cibo umano potresti esporlo a gravi rischi per la salute. Alcuni alimenti possono influenzare il sistema digestivo e, in casi più estremi, causare danni agli organi o addirittura essere fatali. Di seguito vi mostriamo un elenco dettagliato dei cibi che un gatto non dovrebbe mai mangiare e i suoi effetti sul tuo benessere.

1. Cioccolatini

Uno degli alimenti più pericolosi per i gatti è il cioccolato e non bisogna consumarlo in nessun caso. Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza che il corpo dei gatti elimina lentamente, rendendoli molto più vulnerabili all'avvelenamento. Questa sostanza può causare sintomi gravi come vomito, diarrea, battito cardiaco irregolare, tremori, aumento della temperatura corporea e persino convulsioni.

Va notato che, a seconda della quantità ingerita e delle dimensioni del gatto, gli effetti possono variare da un lieve disagio a situazioni pericolose per la vita. I gatti, a differenza degli esseri umani, non hanno la capacità di metabolizzare correttamente la teobromina, il che ne aggrava ulteriormente la tossicità.

2. Uva e uvetta

Gatto che mangia uva, cibo tossico

L'uva è un altro alimento che, seppur salutare per l'uomo, è pericoloso per i nostri gatti. Mangiare sia uva che uvetta può portare ad insufficienza renale acuta nei gatti. In alcuni casi gli effetti possono essere immediati, mentre in altri possono essere necessarie fino a 12 ore per manifestarsi. I sintomi includono tipicamente vomito, letargia e diminuzione della produzione di urina.

È essenziale garantire che l'uva e l'uvetta siano fuori dalla portata dei nostri animali domestici per evitare gravi complicazioni.

3. Cipolla e aglio

Aglio e cipolla sono due ingredienti molto comuni nei nostri alimenti, ma rappresentano un serio pericolo per i gatti. Questi alimenti contengono tiosolfato, un composto che danneggia i globuli rossi nel corpo del gatto e può portare alla comparsa dell'anemia emolitica.

L'ingestione di cipolla o aglio, crudi o cotti, può causare vomito, diarrea, debolezza generale, letargia e persino disorientamento. Gli effetti possono richiedere tempo per manifestarsi, rendendo questo tipo di avvelenamento particolarmente complicato. È inoltre importante evitare l'uso di cipolla e aglio in polvere negli alimenti che potrebbero essere alla portata del gatto.

4. Bevande alcoliche

Alimenti pericolosi per gatti

L’alcol è altamente tossico non solo per i gatti, ma anche per molti altri animali domestici. Sebbene gli effetti dell’alcol sugli esseri umani siano ben noti, i felini hanno un livello di tolleranza estremamente basso per l’etanolo. Anche piccole quantità di alcol possono causare disorientamento, vomito, diarrea, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, coma o morte.

Il danno che l'alcol può causare al sistema nervoso e agli organi vitali del gatto è molto grave, per questo motivo è fondamentale un intervento veterinario tempestivo in caso di sospetto di avvelenamento da alcol.

5. Lievito e pasta cruda

L'impasto crudo contenente lievito è un altro alimento pericoloso per i gatti. Ingerendo pasta non cotta, il lievito continua a fermentare nello stomaco del gatto, provocando un accumulo di gas nel sistema digestivo, causando dolore e gonfiore. Inoltre, questo processo rilascia etanolo, causando al gatto un grave avvelenamento da alcol.

In casi estremi, lo stomaco dell'animale può gonfiarsi al punto da richiedere un intervento medico urgente. Oltre ai sintomi legati al gonfiore, il tuo gatto potrebbe mostrare segni di disorientamento, letargia e vomito.

6. Latticini

Cibo sano per il gatto

Sebbene l’immagine di un gatto che beve da una ciotola di latte sia comune nella cultura popolare, la realtà è che molti gatti diventano intolleranti al lattosio da cuccioli. Ciò significa che, sebbene possano apprezzare il sapore del latte, il loro corpo non riesce a digerirlo correttamente, causando disturbi di stomaco, inclusi diarrea e vomito.

Esistono alternative al latte specifiche per gatti prive di lattosio, ma l'opzione migliore è offrire loro acqua fresca ed evitare completamente i latticini.

7. Noci

La frutta secca, come noci e arachidi, può rappresentare un rischio significativo per i gatti. Non solo sono difficili da digerire, ma possono causare vari problemi, dai disturbi digestivi all'irritazione del sistema nervoso fino alle convulsioni. Le noci, in particolare, possono contenere sostanze che influiscono sul sistema muscolare e nervoso del gatto, rendendone assolutamente sconsigliabile il consumo.

8. Avocado

L’avocado, sebbene salutare per l’uomo, è altamente pericoloso per i gatti. Contiene una sostanza chiamata persina che, sebbene non letale in piccole quantità, può causare complicazioni come vomito, diarrea e problemi cardiaci se consumata in eccesso.

L’avocado ha anche alti livelli di grassi, che possono causare pancreatite nei gatti, una grave condizione infiammatoria.

9. Ossa e spine

Sebbene le ossa non siano di per sé tossiche, il loro consumo comporta seri rischi per la salute dei gatti. Ingerendo piccole ossa o lische di pesce, i gatti possono subire blocchi o lacerazioni nel sistema digestivo. Le ossa cotte, in particolare, sono molto pericolose perché tendono a scheggiarsi e possono perforare l'esofago o l'intestino dell'animale.

Si consiglia di evitare di somministrare al proprio gatto qualsiasi tipo di osso o spina e di optare per alimenti commerciali appositamente studiati per garantirgli un'alimentazione adeguata e sicura.

10. Carne e pesce crudi

È probabile che carne e pesce crudi contengano batteri pericolosi, come la salmonella o l'anisakis, che possono causare gravi infezioni nei gatti. Sebbene alcuni proprietari sostengano l’uso di diete crude, note come BARF, è fondamentale ricordare che queste richiedono una manipolazione estremamente attenta per evitare la contaminazione batterica.

Il pesce crudo può contenere anche un enzima chiamato tiaminasi, che distrugge la vitamina B1 (tiamina), essenziale per i gatti. La carenza di tiamina può portare a gravi problemi neurologici.

11. Xilitolo (dolcificante)

Lo xilitolo, un dolcificante comune in molti prodotti senza zucchero come gomme da masticare, caramelle e alcuni dentifrici, è estremamente dannoso per i gatti. Questo composto provoca un rapido rilascio di insulina, che può causare ipoglicemia (basso livello di zucchero nel sangue), convulsioni e persino danneggiare il fegato.

È necessario prestare molta attenzione ai prodotti contenenti xilitolo, assicurandosi che siano fuori dalla portata del gatto.

Come evitare l'avvelenamento nei gatti

Se il tuo gatto smette di mangiare, non esitare a portarlo dal veterinario

È fondamentale tenere qualsiasi cibo pericoloso fuori dalla portata del tuo gatto. Questo tipo di precauzioni dovrebbero essere sempre prese, ma soprattutto in occasione di eventi speciali o festivi in ​​cui di solito c'è una varietà di cibi a disposizione di tutti i membri della famiglia, compresi, involontariamente, i nostri animali domestici.

Se sospetti che il tuo gatto abbia ingerito uno degli alimenti menzionati, è importante agire rapidamente e rivolgersi a un veterinario. Quanto prima viene rilevato il problema, maggiori sono le possibilità di evitare effetti più gravi sul proprio corpo.

Non tutto ciò che mangiamo noi umani è adatto ai gatti, quindi è sempre meglio mantenere una dieta equilibrata basata su alimenti commerciali di qualità che garantiscano tutti i nutrienti necessari per una vita sana.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

     Monica sanchez suddetto

    Siamo contenti che tu l'abbia trovato interessante 🙂.