Come calcolare l'età di un gatto in anni umani e le cure necessarie in ogni fase

  • I gatti invecchiano più velocemente nei primi due anni e poi più lentamente.
  • Le diverse fasi includono dal gattino al gatto anziano di età superiore ai 15 anni.
  • Lo stile di vita, la dieta e i controlli veterinari influenzano la longevità del felino.
  • I gatti anziani necessitano di cure speciali, come una dieta adattata e più visite dal veterinario.

Come calcolare l'età di un gatto in anni umani

I proprietari di gatti spesso si chiedono quanti anni abbia il loro compagno felino in anni umani. È molto comune credere che un anno felino equivalga a sette anni umani, ma questa è una semplificazione errata. I gatti invecchiano più rapidamente durante i primi due anni di vita, dopodiché il processo rallenta.

In questo articolo imparerai per calcolare con precisione l'età del tuo gatto in anni umani e anche per capire come invecchia il tuo gatto in ogni fase della sua vita, oltre alle cure necessarie che devi fornirgli per garantirgli una vita lunga e sana.

Fasi della vita del gatto rispetto agli esseri umani

come calcolare l'età di un gatto in anni umani

Proprio come gli esseri umani, i gatti attraversano diverse fasi di sviluppo che influenzano il loro comportamento e i loro bisogni fisici ed emotivi. Conoscere queste fasi è fondamentale per comprendere meglio il tuo gatto e poterlo fare offrirgli le cure adeguate in ogni fase della sua vita.

  • Gattino (da 0 a 6 mesi): I gattini crescono rapidamente in questa fase, raggiungendo uno sviluppo equivalente a quello di un bambino umano di circa 10 anni all'età di 6 mesi. In questa fase, è fondamentale che ricevano un’alimentazione e cure speciali, come la vaccinazione e uno svezzamento adeguato, per garantirne lo sviluppo.
  • Adolescente (da 7 mesi a 2 anni): Un gatto di un anno è simile a un adolescente umano di 15 anni. Quando raggiungi i due anni equivalgi a una persona di 24 anni. A questa età il gatto comincia a stabilizzare il suo comportamento ed è consigliabile effettuare controlli veterinari per accertarne il benessere fisico e individuare eventuali anomalie.
  • Giovani adulti (da 3 a 6 anni): In questa fase il gatto ha raggiunto la piena maturità. Ad esempio, un gatto di 5 anni potrebbe avere circa 36 anni umani. Durante questa fase è importante offrirgli una dieta adeguata e una buona dose di esercizio fisico per mantenere la sua salute ottimale.
  • Maturi (da 7 a 10 anni): I gatti di 7 anni si trovano in una fase più matura della loro vita, con un'età umana approssimativa compresa tra 44 e 56 anni. Da questa fase in poi, molte razze di gatti possono mostrare segni di invecchiamento, come una minore attività fisica o alcuni problemi di salute.
  • Senior (da 11 a 14 anni): Dall'età di 11 anni, i gatti sono considerati gatti più anziani o anziani, con età equivalenti tra 60 e 72 anni umani. I gatti in questa fase necessitano solitamente di cure più specifiche, soprattutto per quanto riguarda la dieta e di visite più frequenti dal veterinario per controlli preventivi.
  • Anziani (15 anni o più): I gatti di età superiore ai 15 anni sono anziani. Ad esempio, un gatto di 20 anni equivarrebbe a 96 anni per un essere umano. In questa fase è essenziale fornire un ambiente confortevole e molto più accessibile per evitare stress.

Come calcolare l'età di un gatto in anni umani

come calcolare l'età di un gatto in anni umani

Contrariamente a quanto molti pensano, i gatti non invecchiano in modo lineare. Il loro primo e secondo anno di vita trascorrono molto più velocemente di quelli successivi. Per calcolare con maggiore precisione l'età del tuo gatto, segui questo schema:

  • primo anno di vita: 15 anni umani.
  • secondo anno di vita: Aggiunge 9 anni umani (portando il gatto a un'età di 24 anni in termini umani).
  • Dal terzo anno in poi: Ogni anno felino equivale a circa 4 anni umani.

Ciò significa, ad esempio, che un gatto di 4 anni equivarrebbe a 32 anni umani, mentre un felino di 6 anni avrebbe circa 40 anni in termini umani. Anche se l'invecchiamento dei gatti accelera nuovamente a partire dall'età di 11 anni, cioè nella fase senior.

Fattori che influenzano la longevità di un gatto

Fattori che influenzano la longevità dei gatti

Diversi fattori giocano un ruolo chiave nella longevità di un gatto, dall'ambiente in cui vive alla sua genetica. Questi sono alcuni punti importanti che dovresti tenere a mente:

  • Stile di vita: I gatti che vivono in casa vivono solitamente più a lungo di quelli che vivono all’aperto, poiché sono meno esposti a pericoli come incidenti, risse o malattie infettive. Tenere il tuo gatto in casa può allungargli notevolmente la vita.
  • Prodotti alimentari: È essenziale fornire una dieta equilibrata e adeguata all’età. Un gatto anziano, ad esempio, ha bisogno di alimenti che supportino la cura delle sue articolazioni e dei suoi organi, come i reni. Le diete specializzate possono prolungare la vita e migliorare la qualità della vita durante gli anni successivi.
  • Sterilizzazione: È un dato di fatto che i gatti sterilizzati tendono a vivere più a lungo, anche perché questo previene diversi problemi di salute, come alcuni tipi di cancro o infezioni derivanti dal comportamento territoriale.
  • Visite veterinarie: Le visite dal veterinario sono essenziali per individuare i problemi di salute prima che diventino gravi, soprattutto nei gatti anziani. Si consiglia di effettuare almeno una visita all'anno per i gatti giovani e due per i gatti anziani.
  • Genetica e razza: La genetica può anche influenzare la longevità di un gatto. Alcune razze, come il siamese, possono vivere fino a 20 anni, mentre altre razze tendono ad avere una durata di vita più breve.

Come determinare l'età di un gatto sconosciuto

Se non conosci l'età esatta di un gatto, come spesso accade nelle adozioni o nei salvataggi, ci sono alcuni indizi fisici e comportamentali che possono aiutarti a stimare la sua età in modo abbastanza accurato:

  • Denti: La condizione dei denti è uno degli indicatori più chiari. I denti da latte iniziano ad emergere tra le 2 e le 4 settimane, mentre i denti permanenti compaiono tra i 4 e i 6 mesi. Dall'età di due anni puoi iniziare a osservare l'accumulo di tartaro, che può aiutarti a determinare la tua età in modo più accurato.
  • Pelliccia: I gatti giovani di solito hanno il pelo morbido e lucente, mentre i gatti più anziani possono avere il pelo più ruvido e in alcuni casi il pelo grigio, soprattutto nei gatti di colore scuro.
  • Occhi: Con il passare del tempo, gli occhi dei gatti anziani possono perdere la loro lucidità e iniziare a mostrare opacità o addirittura cambiamenti nel colore dell'iride, che può diventare più ruvida e irregolare.
  • Tonificazione muscolare: I gatti giovani sono più agili e muscolosi grazie alla loro maggiore attività, mentre i gatti più anziani possono diventare più sedentari e perdere il tono muscolare, il che spesso si traduce in una diminuzione della massa corporea e una maggiore prominenza delle ossa come le scapole.

Cure specifiche per gatti anziani

Come stimare l'età sconosciuta di un gatto

Man mano che i gatti invecchiano, soprattutto quando raggiungono gli 11 anni o più, le loro esigenze di cura cambiano radicalmente. Ecco alcuni suggerimenti essenziali per garantire che il tuo gatto anziano riceva le cure di cui ha bisogno:

  • Alimentazione adattata: I gatti anziani richiedono una dieta leggera e facile da digerire. Cerca alimenti formulati appositamente per gatti anziani che offrano supporto alle articolazioni, ai reni e ad altri organi vitali.
  • Attività fisica dolce: Anche se i gatti anziani tendono ad essere più sedentari, è importante che continuino a fare attività fisica per mantenersi in salute. Il gioco delicato o anche brevi passeggiate in casa possono aiutarti a mantenere la tua mobilità.
  • Controlli veterinari frequenti: La frequenza delle visite veterinarie dovrebbe aumentare man mano che il tuo gatto invecchia. Idealmente, si consiglia di portare un gatto anziano dal veterinario due volte l'anno per verificare eventuali problemi legati all'invecchiamento come insufficienza renale o artrite.
  • Cure odontoiatriche: I problemi dentali sono particolarmente comuni nei gatti anziani. Assicurati che il tuo veterinario controlli i denti del tuo gatto più regolarmente per prevenire o curare problemi dentali.
  • Ambiente confortevole e accessibile: Man mano che i gatti invecchiano, è fondamentale fornire loro un ambiente confortevole. Assicurati che il suo letto sia morbido, in un luogo caldo e facilmente accessibile e che possa accedere al cibo, all'acqua e alla lettiera senza difficoltà.

In definitiva, garantire che un gatto riceva cure adeguate alla sua età è essenziale per il suo benessere generale. Adottare un approccio su misura per le tue esigenze man mano che invecchi può migliorare significativamente la qualità della tua vita.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.

      Cristina suddetto

    Cioè, secondo questo, il mio gatto siamese che ha 3 anni e con noi, ed è al chiuso, ha circa 28 anni umani?

      Cessare suddetto

    Ho un gatto siamese di 16 anni. Quanti anni sarebbe umano? Un paio di anni fa ha perso la vista e ultimamente non ha voglia di mangiare. Ti stiamo dando ASSICURARE per bocca.
    grazie mille

         Monica sanchez suddetto

      Ciao Cesar.
      Non è ancora chiaro. La teoria più ampiamente accettata è che dal primo anno di vita di un gatto è come se fossero 4 anni umani. Se questo è vero, il tuo gatto avrà 64 anni umani.
      L'hai portata dal veterinario? Verifica se hai un problema in bocca, come gengivite stomatite, che è molto comune in questi animali.
      Saluti.