Come nutrire un gattino e prendersene cura correttamente

  • I gattini dovrebbero rimanere con la madre per almeno due mesi per uno sviluppo ottimale.
  • Usa il latte artificiale per nutrirli se sono orfani, mai il latte vaccino.
  • Introdurre progressivamente cibi solidi a partire dalle 4 settimane, abbinati al latte.
  • Fornisce calore, stimoli per i suoi bisogni e tanto affetto.

Gattino nero

I cuccioli risvegliano il nostro istinto protettivo e sono così carini! Purtroppo, sono molti di loro che si separano troppo presto dalla madre, sia perché è successo loro qualcosa di grave, sia perché la persona che li aveva avuti li ha abbandonati. In entrambi i casi la situazione per loro è molto complicata, poiché sono privati ​​del calore materno che hanno così tanto bisogno e cibo.

Se ne incontri uno ma non lo sai come nutrire un cucciolo di gatto, ti daremo alcuni suggerimenti in modo che il piccolo possa avere successo.

Perché devono passare del tempo con la madre

gattino

Prima di tutto, è importante saperlo non dovrebbero essere separati prima dei due mesi di età, almeno. È fondamentale che trascorrano questo tempo con la madre e i fratelli, poiché non solo potranno nutrirsi (e quindi crescere) adeguatamente, ma impareranno anche le basi per comportarsi come i gatti adulti. Durante questo periodo si svilupperanno abilità sociali essenziali, come giocare e usare la sabbiera, e impareranno ad essere socievoli sia con le persone che con gli altri animali.

Tuttavia, non tutti sono così fortunati, ma hanno qualcosa di molto importante: l'opportunità di averti trovato. Per lui sarai un po' come sua madre, che dovrà coprire tutti i suoi bisogni, dall'alimentazione alla stimolazione delle sue funzioni fisiologiche e al dargli amore.

Come nutrire un gattino orfano

Come nutrire un cucciolo di gatto

Prendersi cura di un gattino appena nato, soprattutto se senza madre, è una grande responsabilità. IL la nutrizione è fondamentale in questa fase per garantire il loro sano sviluppo. Questi sono i passaggi da seguire a seconda della tua età e condizione:

Gattino di meno di 2 settimane

Se il piccolo ha meno di 15 giorni, dovrà essere nutrito ogni tre ore, anche di notte. Utilizzare un Siringa da 3 cm cubi (senza ago) o una bottiglia speciale per gattini. Riempili con latte formulato formulato specificatamente per gatti. Questo tipo di latte può essere acquistato presso cliniche veterinarie o negozi di animali.

Per allattarlo, posizionatelo sull'addome, mai a faccia in su, e lasciatelo succhiare in modo naturale. Non forzarlo, poiché potrebbe causare soffocamento o polmonite da aspirazione.

Gattino tra le 2 e le 4 settimane

Dai 15 giorni in poi l'intervallo tra i pasti può essere allungato fino a ogni 4-6 ore. Durante questa fase, il gattino inizierà ad aprire gli occhi e ad aumentare di peso. È È essenziale continuare con il latte artificiale, assicurandosi che sia a temperatura ambiente e fresco ad ogni poppata.

Tra 4 settimane e 2 mesi

Quando il gattino compirà un mese, inizieranno a spuntare i primi denti e sarà il momento ideale per presentarlo cibo solido. Scegliere crocchette per gattini, precedentemente ammollati nel latte artificiale o in acqua tiepida, in modo che siano più facili da mangiare. Puoi anche offrire cibo umido arricchito appositamente per i cuccioli.

Dai 6 agli 8 mesi il gattino inizierà a mostrare interesse per cibi più solidi, quindi potete ridurre la frequenza delle poppate con il latte fino ad eliminarlo completamente.

Dai 2 mesi

Al secondo mese di vita il gattino sarà pronto per nutrirsi esclusivamente di Penso per i cuccioli. Questo alimento deve essere di alta qualità, senza cereali o sottoprodotti, per garantire una crescita e uno sviluppo ottimali. Ricorda che in questa fase il tuo sistema immunitario è ancora in via di sviluppo, quindi a una dieta corretta è essenziale.

Ulteriori suggerimenti per la cura dei gattini

come prendersi cura di un gattino a casa

Non è solo una questione di cibo. I gattini orfani necessitano di cure extra per sopravvivere e crescere forti. Qui ve ne lasciamo alcuni suggerimenti chiave:

  • Stimolazione a urinare e defecare: Usa un batuffolo di cotone umido per massaggiare delicatamente la zona anogenitale dopo ogni pasto, proprio come farebbe tua madre.
  • Mantieni il calore corporeo: Nelle prime settimane non riescono a regolare la temperatura. Fornire un ambiente caldo con coperte o cuscinetti riscaldanti.
  • idratazione: Anche se sono allattati con latte, assicuratevi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto quando si introducono cibi solidi.
  • Visite regolari dal veterinario: Assicurati che il gattino sia sano e controlla eventuali problemi che potrebbero sorgere.

Prendersi cura di un gattino orfano può sembrare una sfida, ma con amore e pace, vedrai presto come cresce sano e felice. Ogni sforzo sarà ripagato dall'affetto incondizionato del tuo piccolo amico peloso.


Lascia un tuo commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

*

*

  1. Responsabile dei dati: Miguel Ángel Gatón
  2. Scopo dei dati: controllo SPAM, gestione commenti.
  3. Legittimazione: il tuo consenso
  4. Comunicazione dei dati: I dati non saranno oggetto di comunicazione a terzi se non per obbligo di legge.
  5. Archiviazione dati: database ospitato da Occentus Networks (UE)
  6. Diritti: in qualsiasi momento puoi limitare, recuperare ed eliminare le tue informazioni.