Le pulci sono tra i parassiti più fastidiosi e comuni che possono colpire i gatti. Questi minuscoli insetti non solo provocano fastidi dovuti ai morsi, ma possono trasmettere anche gravi malattie sia ai felini che agli esseri umani. Conoscerli a fondo è fondamentale per prevenirli ed eliminarli efficacemente. In questa guida completa, tratteremo tutto ciò che devi sapere sulle pulci nei gatti.
Cos'è una pulce?
Le pulci sono piccoli insetti privi di ali, lunghi circa 3 mm, appartenenti all'ordine Sifonatteri. Sono caratterizzati dalla loro capacità di saleraggiungono grandi distanze grazie alle zampe posteriori adatte al salto. Ciò consente loro di spostarsi rapidamente tra host o di eludere le minacce.
Di colore scuro, le pulci che colpiscono i gatti sono solitamente di un tono più scuro. Marrone rossastro. Il loro corpo compresso lateralmente consente loro di muoversi facilmente attraverso il pelo dell'animale senza essere scoperti.
Caratteristiche principali delle pulci
- Dimensioni: sono minuscole, circa da 1 a 3 mm.
- Saltare: possono saltare distanze fino a 34 cm in orizzontale e 18 cm in verticale.
- Riproduzione: le femmine depongono fino a 50 uova al giorno, il che può portare a infestazioni gravi.
- Dieta: si nutrono del sangue dei mammiferi, che può causare anemia nei casi più gravi.
Ciclo di vita di una pulce
Il ciclo vitale di una pulce è composto da quattro fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Questo ciclo può essere completato in appena due settimane durante l'estate, o estendere fino al otto mesi nei climi freddi. Le femmine depositano le uova nell'ospite, ma queste cadono nell'ambiente, infestando tappeti, biancheria da letto e mobili.
Durante lo stadio larvale, le pulci non si nutrono di sangue, ma piuttosto di resti organici come pelle morta e feci di pulci adulte. Una volta diventati adulti, saltano verso l'ospite per nutrirsi e riprodursi.
Malattie trasmesse dalle pulci
Le pulci non solo sono fastidiose, ma possono anche trasmettersi malattie gravi ai gatti e agli esseri umani.
Problemi negli esseri umani
Nelle persone, le pulci possono causare allergie cutanee e trasmettere malattie come:
- Piaga bubbonica: Anche se rara, è pur sempre una malattia trasmessa dalle pulci.
- Tifo murino: Un'altra infezione batterica associata alle pulci.
Problemi nei gatti
Nei gatti, le pulci possono causare:
- Dermatite allergica da morso di pulce (DAP): Provoca intenso prurito, arrossamento e infiammazione della pelle.
- Dipilidiosi: Un'infezione intestinale causata dalla tenia trasportata dalle pulci.
- Emoplasmosi: Un'infezione batterica che colpisce i globuli rossi del gatto, causando anemia.
- Filariosi: una malattia parassitaria più comune nei climi caldi, causata da vermi che colpiscono il sistema circolatorio.
Come identificare se il tuo gatto ha le pulci?
Rilevare precocemente la presenza delle pulci è fondamentale per evitare gravi infestazioni. Alcuni segni che il tuo felino potrebbe avere le pulci includono:
- graffio costante: Soprattutto dietro le orecchie, alla base della coda e dell'addome.
- Ferite o irritazioni della pelle: Causato da graffi eccessivi.
- Presenza di punti neri lucidi: Questi sono gli escrementi delle pulci trovati quando si pettina il pelo del gatto.
Per confermare, utilizzare un pettine antipulci specifico su una superficie bianca e cercare briciole nere che, una volta inumiditi, diventano rossastri a causa del sangue digerito.
Prevenzione e trattamento delle pulci nei gatti
La prevenzione è la migliore strategia contro le pulci. Ci sono metodi chimici, naturale e i comportamenti igienici che puoi adottare per proteggere il tuo gatto.
Opzioni chimiche
I prodotti chimici sono altamente efficaci nella prevenzione e nel trattamento delle infestazioni. Alcuni dei più comuni includono:
- Pipette: Facile da applicare e dura fino a 30 giorni.
- Collane: Forniscono una protezione a lungo termine contro pulci e zecche.
- Compresse: Ideale per infestazioni gravi.
- Spray antipulci: Utile per sverminare zone specifiche del corpo o dell'ambiente.
Medicina naturale
Se preferisci evitare i prodotti chimici, puoi scegliere alternative naturali come:
- Infusione di Camomilla.
- Tonici fatti in casa a base di limone.
- Uso di insetticidi fatti in casa.
Igiene ambientale
Oltre a curare il gatto, è fondamentale eliminare le pulci da casa. Lavare coperte e letti con acqua calda e aspirare regolarmente tappezzerie e tappeti. Un piroscafo può essere uno strumento ideale per eliminare uova e larve.
Come badante di diversi gatti nel corso degli anni, posso assicurarti che affrontare un'infestazione da pulci è una delle esperienze più impegnative. In un caso particolare ho dovuto ricorrere a trattamenti chimici abbinati ad una pulizia approfondita dell'ambiente. Da allora, mi assicuro sempre di utilizzare preventivi, soprattutto durante le stagioni più calde.
Mantenere una routine di sverminazione e prestare attenzione ai primi segni di infestazione può risparmiarci molti problemi. Ricordatevi sempre di consultare il vostro veterinario prima di applicare qualsiasi trattamento.
Li adoro i miei hanno quasi due anni. Ho messo lo shampoo per le pulci e lo spray per le pulci. Ne ho uno che non si lascia fare il bagno. Gli do un mix di cibo meox.